Dove vuoi andare?






Descrizione

Visita alla terra di Alessandro Magno e alle perle della Bulgaria

Mappa

La quota comprende

Trasferimenti condivisi per l’aeroporto di partenza A/R (se richiesto) Volo di linea A/R (se richiesto) Bagaglio da imbarco 20kg Trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa Viaggio in pullman Sistemazione in hotel 4*/5* Mezza pensione Accompagnatore Visite ed escursioni come da programma Assicurazione medica

La quota non comprende

Bevande, mance ed extra personali City tax se prevista (pagamento in loco)

Programma

1° giorno
Partenza - Sofia

Trasferimento condiviso presso l’aeroporto di partenza (se richiesto). Check-in e imbarco su volo per Sofia. All’arrivo trasferimento in hotel, in serata incontro con l’accompagnatore. Cena e pernottamento.
2° giorno
Sofia - Monastero de Rila - Bansko

Colazione e mattinata dedicata alla visita della città. La cattedrale di Aleksandar-Nevski, il centro storico dove sono concentrati la maggior parte dei palazzi signorili del periodo del Risorgimento Bulgaro. Proseguimento verso il Monastero di Rila, considerato il più importante monastero ortodosso di tutti i Balcani, Patrimonio dell’Umanità con i suoi affreschi pieni di colori vivaci. Pranzo libero. Arrivo a Bansko, città circondata dalle maestose montagne dei Balcani. Cena e pernottamento in hotel.
Per la visita al Monastero di Rila, le donne devono portare la testa coperta con una bandana o similare e non devono indossare la gonna sopra il ginocchio o pantaloncini.
3° giorno
Bansko - Salonicco

Colazione e partenza per il confine greco. Arrivo e pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Salonicco, capitale della Macedonia greca, ci sorprenderà il mausoleo dell’imperatore Galerio, preservato perfettamente e trasformato prima in chiesa e dopo in moschea. La Torre Bianca e la gigantesca scultura di Alessandro Magno che guarda il mare, sono i due monumenti emblematici di questa città. Cena e pernottamento.
4° giorno
Salonicco - Vergina - Salonicco

Colazione e partenza per Vergina. Visita alla tomba di Filippo II di Macedonia, il padre di Alessandro Magno. Il Museo, aperto recentemente, è di straordinaria qualità e ospita un tesoro di pregiati manufatti in oro e altri capolavori tra gioielli e armi e parte delle decorazioni della tomba. Rientro a Salonicco. Pranzo libero. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento.
5° giorno
Salonicco - Pela - Bitola - Heraclea - Lago di Ocrida

Colazione e partenza per il sito archeologico di Pela, dove nacque Alessandro Magno e venne educato da Aristotele. Proseguimento per la Macedonia del Nord, fino ad arrivare a Bitola, città con importanti testimonianze della dominazione ottomana. Pranzo libero. Visita agli scavi di Heraclea Lyncestis, città fondata dal padre di Alessandro Magno e successivamente romana. Visita al teatro e agli spettacolari mosaici della basilica del IV secolo. Proseguimento per Ocrida, che per le sue numerose chiese e palazzi storici è stata proclamata Patrimonio dell’Umanità. Affacciata sul meraviglioso e omonimo lago dalle acque cristalline è una cittadina dal fascino unico. Cena e pernottamento.
6° giorno
Lago di Ocrida - Tetovo - Skopje

Colazione e mattinata dedicata alla visita di Ocrida. Il teatro romano e alcune delle belle chiese ortodosse. La chiesetta di San Giovanni Kaneo con lo sfondo dello spettacolare lago circondato da montagne. Proseguimento per Tetovo e visita alla moschea affrescata con vividi colori e dipinta all’interno come all’esterno in ogni minimo spazio. Proseguimento per la capitale Skopje. Cena e pernottamento.
Per la visita all’interno della moschea Tetovo, le donne devono portare la testa coperta con una bandana o similare e non devono indossare la gonna sopra il ginocchio o pantaloncini.
7° giorno
Skopje - Sofia

Colazione e mattinata dedicata alla visita di Skopje, dove si vedono chiaramente le due anime della città. Da una parte la lunga permanenza dell’Impero Ottomano che si riflette nel Gran Bazar, dall’altra la zona nuova ricostruita dopo il terribile terremoto del 1963 e dove si trova la casa natale di Madre Teresa di Calcutta e le sue colossali statue di personaggi storici. Pranzo libero. Partenza per Sofia. Cena, in un ristorante vicino. Pernottamento.
8° giorno
Sofia - ritorno

Colazione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il check-in. All’arrivo proseguimento per il ritorno con trasferimento condiviso (se richiesto).

Note

  • NB:
    Quota solo tour:
    comprende solo i servizi relativi al tour
    Quota volo + tour: comprende tour + volo di linea da Roma
    Quota volo + tour + trasferimenti: comprende tour + volo di linea + navetta per l’aeroporto
    Possibile per partenze dalle seguenti località:
    Arezzo, Valdichiana, Orvieto, Orte, Città di Castello, Perugia, Todi, Santa Maria degli Angeli, Foligno, Spoleto, Terni, Viterbo.
    Novità: il servizio di trasferimento per l’aeroporto di Fiumicino è operativo anche da Roma (interno GRA) con pickup da casa (valido per minimo 2 persone)
    È possibile aggiungere voli nazionali in coincidenza dalle maggiori città italiane con supplemento.

    Le quote che includono il volo sono soggette a riconferma al momento della prenotazione.

  • Il pacchetto ingressi comprende:
    Sofia: Alexander Nevski duomo
    Salonicco: Rontoda de Galerio
    Vergina: Museo delle Tombe Reali
    Pela: Sito archeologico
    Bitola: Heraclea Lyncesti
    Tetovo: Moschea
    Radioguide auricolari

Da scoprire

La Moschea Šarena

La Moschea Šarena

La Moschea Šarena, detta anche Moschea colorata, a Tetovo, è uno degli edifici più iconici della Macedonia, situata nella parte vecchia della città. Il suo interno è una sinfonia di colori senza precedenti, un lungo viaggio attraverso le immagini che sulle sue pareti avvampano più di una visione. La Moschea colorata secondo alcuni è stata costruita nel 1495, altri invece sostengono che risalga al 1564. Su una cosa tutti concordano: la data di ampliamento e restauro che campeggia sopra l’ingresso principale. Era il 1883, infatti, quando Abdurrahman Pasha, governatore della provincia ottomana di Tetovo - ma anche grande appassionato d’arte - decise di sovvenzionare la rinascita di uno dei luoghi che aveva più a cuore. La Moschea ha un posto d’onore nelle antologie dell’architettura islamica, per l’unicità del suo stile barocco e neoclassico ottomano. A pianta quadrata, spicca per gli ornamenti geometrici a opera degli esperti maestri di Debar, nonché per gli affreschi, stupefacenti nel loro genere. Un dettaglio primeggia su tutto: la fila delle città dipinte a cornice lungo il perimetro superiore delle parete: Venezia, Costantinopoli, Granada e una rara (se non unica) raffigurazione de La Mecca, introvabile nel resto dell’islamizzato territorio del sud-est europeo.
Infine due curiosità. La costruzione della maggior parte delle moschee dell’epoca era principalmente sovvenzionata da sultani, bey o pascià. La Moschea Šarena, invece, fu finanziata da due sorelle che vivevano in città, tali Hurside e Mensure, oggi sepolte all’interno del türbe ottagonale collocato nel cortile fiorito dell’edificio. Una leggenda, inoltre, aleggia sulla moschea. Vi accorgerete come i suoi colori siano ancora straordinariamente vivaci, nonostante i secoli. Si mormora che, per proteggerli, siano stati utilizzati ben 30 mila albumi d’uovo. Cosa ne abbiano fatto dei tuorli, resta però un mistero.