Dove vuoi andare?






Descrizione

Sia per le cascate o per la sua fauna, per i contrasti fra i ghiacciai e i vulcani dell'isola o per i suoi fenomeni naturali a dir poco magici, l'Islanda è senza dubbio un'avventura da vivere almeno una volta nella vita.

Mappa

La quota comprende

Trasferimenti condivisi per l’aeroporto di partenza A/R (se richiesto) Volo di linea A/R (se richiesto) Bagaglio da imbarco 20kg Trasferimento regolare aeroporto/hotel e viceversa con Flybus Viaggio in pullman Sistemazione in hotel 3*/4* Pasti come da programma (colazioni + 5 cene) Accompagnatore parlante italiano Visite ed escursioni come da programma Ingresso ai bagni geotermali di Myvatn Ingresso Museo Glaumbaer Escursione in barca per avvistamento balene Visita ad azienda agricola con degustazione Assicurazione medica

La quota non comprende

Bevande, mance ed extra personali City tax se prevista (pagamento in loco)

Supplementi facoltativi

  • Supplementi facoltativi (per persona):
  • Tour anfibio a Jökulsárlon (3° giorno) € 80
  • Grotta di Vatnshellir (6° giorno) € 45
  • Laguna Blu (7° giorno) € 180

Programma

1° giorno
Partenza - Reykjavík

Trasferimento condiviso presso l’aeroporto di partenza (se richiesto). Check-in e imbarco su volo per Reykiavik. All’arrivo trasferimento regolare con Flybus (incluso). Cena libera e pernottamento.
2° giorno
Reykjavík - Golden Circle - Skogafoss - Vik - Reynisfjara

Colazione e partenza per il Golden Circle, per vedere il famoso sito di Strokkur, un geyser che erutta ogni 7 minuti e spara un getto d’acqua alto fino a 40 metri, e la mitica cascata Gullfoss, che si tuffa in un canyon profondo 70 metri. Piccola degustazione in una tipica azienda agricola islandese produttrice di latticini con spiegazioni sui processi produttivi. Proseguimento per la costa meridionale, osservando le cascate di Seljalandsfoss e Skogafoss, le più famose d’Islanda. Scopriremo la spiaggia nera di Reynisfjara e le sue enormi formazioni geologiche. Sosta davanti a Dyrhòlaey, un enorme pilastro di lava scura che si protende nel mare per 120 metri. Se abbiamo tempo breve passeggiata per osservare la vita nella cittadina di Vik. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno
Vik - Skaftafell - Jökulsárlon - Fiordi Orientali

Colazione in hotel. Prima tappa il Parco Nazionale Skaftafell, che fa parte del Parco Nazionale Vatnajökull. Una visita al parco offre lo spettacolo indimenticabile dei ghiacciai che scorrono in pianura. Sosta fotografica a Skaftafell per vedere il ghiacciaio da lontano. Proseguimento per il ghiacciaio Jokulsàrlon, il più grande d’Europa. Pranzo libero. Opzionale: tour anfibio, navigazione tra gli enormi iceberg nel pittoresco paesaggio di Jokulsàrlon (durata: circa 30-40 min; facoltativo, a pagamento, da prenotare al momento della conferma). Proseguimento per la costa orientale passando per piccoli villaggi di pescatori. Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno
Fiordi Orientali - Dettifoss - Myvatn - Godafoss - Akureyri

Colazione in hotel. Partenza per Dettifoss, la cascata più potente d'Europa. Proseguimento per Namaskard (fumarole, zolfo puro, getti di vapore, sorgenti di acqua calda...). Proseguiremo verso il Lago Mývatn, i suoi dintorni sono dominati da formazioni vulcaniche, tra cui colonne di lava e crateri. Dimmuborgir (il castello oscuro) è uno dei luoghi essenziali da vedere in questa regione, formata da grotte vulcaniche. Nel pomeriggio, ingresso alle terme di Mývatn (bagno incluso + asciugamano). Tappa successiva è Godafoss, la cascata degli dei, prima di dirigersi verso l'area di Akureyri. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
5° giorno
Akureyri - Osservazione balene - Glaumbaer - Borgarnes

Colazione e partenza per attività con barca di avvistamento e osservazione delle
megattere e balenottere minori ad Hauganes. Successivamente visita al Museo Glaumbaer, un'ex fattoria di torba del XVIII secolo, che ospita una collezione di opere d'arte, alcune delle quali all'aperto. Nel pomeriggio proseguimento nella terra dei cavalli islandesi, lungo Skagafjördur. Arrivo nel villaggio di pescatori di Borgarnes. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
6° giorno
Borgarnes - Penisola Di Snæfellsnes - Kirkjufellsfoss - Borgarnes

Colazione in hotel. Partenza per la penisola di Snaefellness dominata dal vulcano innevato (Snaerfellsjokull) un ghiacciaio-vulcano che ispirò Jules Verne per il suo “Viaggio al centro della Terra”. I vulcani in questa regione sono stati inattivi per migliaia di anni, eppure la lava muschiosa rende il paesaggio unico. Tappa ad Arnarstapi, un delizioso porto in miniatura. Continuazione intorno al vulcano-ghiacciaio. Opzionale: visita alla grotta di lava di Vatnshellir (facoltativo, a pagamento, da prenotare al momento della conferma). Proseguimento per l’affascinante città di Hellissandur e poi per i porti pescherecci di Olafsvik e Grundarfjordour. Sosta al famoso Kirkjufell, la montagna più fotografata d’Islanda. Ritorno a Borgarnes. Cena e pernottamento in hotel.
7° giorno
Borgarnes - Thingvellir - Reykjavik

CoIazione in hoteI. Partenza verso Reykholt, un luogo storico in cui sono state scritte molte saghe vichinghe, e l’osservazione delle sorgenti termali di Deildartunguhver. Scopriremo Hraunfossar (cascata di lava) e Barnafossar. Proseguimento per il Parco Nazionale di Thingvellir, o Valle del Parlamento, culla della democrazia islandese nell’anno 930 e primo parlamento europeo. Questo patrimonio mondiale dell'UNESCO è interessante anche dal punto di vista geologico perché è possibile vedere chiaramente la linea di faglia causata dalla separazione delle placche tettoniche eurasiatica e americana. Arrivo a Reykjavik nel pomeriggio, passeggiata panoramica per il centro con l’accompagnatore, che ci mostrerà l’iconica chiesa Hallgrimskirkja e il magnifico teatro dell’opera “Harpa”. Cena libera. Pernottamento in hotel.
8° giorno
Reykjavík - Italia

Colazione e trasferimento regolare con Flybus (incluso) in aeroporto in tempo utile per il check-in. Partenza con volo per il rientro. All’arrivo proseguimento per il ritorno con trasferimento condiviso (se richiesto).

Note

  • NB:
    Quota solo tour:
    comprende solo i servizi relativi al tour
    Quota volo + tour: comprende tour + volo di linea da Roma
    Quota volo + tour + trasferimenti: comprende tour + volo di linea + navetta per l’aeroporto
    Possibile per partenze dalle seguenti località:
    Arezzo, Valdichiana, Orvieto, Orte, Città di Castello, Perugia, Todi, Santa Maria degli Angeli, Foligno, Spoleto, Terni, Viterbo.
    Novità: il servizio di trasferimento per l’aeroporto di Fiumicino è operativo anche da Roma (interno GRA) con pickup da casa (valido per minimo 2 persone)

    Le quote che includono il volo sono soggette a riconferma al momento della prenotazione.

Da scoprire

Namaskard

Namaskard

La distesa di Namaskard (Namaskarð) fa parte del sistema del vulcanico Krafla ed è situata ad est del lago Myvatn nelle vicinanze della dorsale oceanica. Presenta solfatare impressionanti: pozze di roccia fusa ribollono in un paesaggio dove prevalgono le tinte del giallo e del rosso, l’aria è impregnata da vapore sulfureo e in alcuni punti si possono notare piccoli geyser. Una leggenda islandese narra che sia la cucina del diavolo, la cui la moglie è sempre intenta a cucinare manicaretti per lui. Il terreno ha un’elevata temperatura e in alcune zone la superficie è molto sottile, pertanto non è per nulla consigliabile camminare fuori dai tracciati segnalati!

Ti potrebbe interessare anche: